La posa delle piastrelle a pavimento o a parete è regolata dalla norma UNI 11493 che individua criteri adeguati in...
Le nostre News

Occlusione della grondaia condominiale,quando il singolo condomino può essere considerato responsabile dei danni?
La grondaia, in ambito tecnico edile, è un canale, solitamente semicilindrico, posizionato lungo la linea di gronda...
IL CTU IN EDILIZIA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE.
Il Consulente Tecnico d’Ufficio è, come noto, il soggetto dotato di specifiche competenze che, d’ufficio o a istanza...
“Perdita acqua occulta in condominio: i doveri della società fornitrice
Bolletta dell'acqua astronomica in condominio a causa di una perdita nascosta? Aprire la bolletta dell'acqua e...
Chi è il responsabile dell’incendio della canna fumaria
Su chi ricade la responsabilità nell’ipotesi in cui, un incendio della canna fumaria provochi danni alle strutture...
𝗖𝗿𝗶𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗘𝗱𝗶𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲: 𝗨𝗡 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗢𝗥𝗘 𝗜𝗡 𝗖𝗔𝗗𝗨𝗧𝗔 𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗔
In attesa di CRESME e del suo XXXVIII Rapporto Congiunturale e Previsionale del prossimo 9 luglio 2025, anticipiamo...
IL MEDIATORE IMMOBILIARE ABUSIVO.
In base all’art. 2 della legge n. 39 del 1989, per svolgere l’attività di mediatore occorre possedere una serie di...
Verifiche in corso d’opera dei lavori edili, poteri e limiti del committente e dell’appaltatore
Ai sensi dell’art. 1662 c.c. “Il committente ha diritto di controllare lo svolgimento dei lavori e di verificarne a...
Appalto in Condominio, è valido il collaudo firmato dall’amministratore in prorogatio
L’incarico dell’amministratore condominiale ha durata annuale e, alla scadenza, in caso di revoca o dimissioni, spetta...
“Installazione dei pannelli fotovoltaici in centro storico: quando è possibile?
L'Italia è un paese dalla bellezza diffusa, un museo a cielo aperto i cui centri storici, borghi e paesaggi sono...
Le nostre news

Archivio
