La patente a crediti è il nuovo strumento previsto dal D.M. n. 132/2024 finalizzato a qualificare imprese e lavoratori autonomi nei cantieri in base al rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro.
Si tratta di uno strumento obbligatorio per chi opera nei cantieri edili e si sostanzia nell’attribuzione ad ogni soggetto di 30 crediti iniziali che possono essere decurtati in caso di violazioni, sino al raggiungimento di una soglia minima che può comportare la temporanea esclusione dell’impresa dai cantieri per giungere alla totale inibizione in caso di azzeramento complessivo dei punti.
A partire dal prossimo 10 luglio 2025 sarà operativo il nuovo portale per il rilascio della patente a crediti ai sensi e per gli effetti del Decreto Direttoriale n. 43/2025 che definisce le nuove modalità di visualizzazione della Patente a Crediti emanato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Ogni soggetto titolare della patente potrà accedere alla propria posizione tramite una piattaforma dedicata, autenticandosi con strumenti digitali come SPID, CIE o CNS. All’interno del portale sarà possibile visualizzare il punteggio disponibile, gli eventuali provvedimenti sanzionatori subiti, il registro delle decurtazioni e dei crediti aggiuntivi ottenuti, nonché le eventuali certificazioni acquisite nel tempo.
Per accedere al portale sarà necessaria una fase di attestazione volta a verificare la qualifica di legale rappresentante, titolare di impresa individuale o lavoratore autonomo. La verifica verrà effettuata automaticamente interrogando i registri CCIAA. I soggetti già registrati prima del 10 luglio sono esentati dalla nuova attestazione.
Il sistema prevede la possibilità di delegare altri soggetti (persone fisiche o giuridiche, comprese le associazioni di categoria) ad accedere al portale. L’accesso sarà possibile tramite SPID, CIE o CNS, a seconda del profilo utente.
Secondo il DM 132/2024, i crediti aggiuntivi legati all’anzianità aziendale saranno automaticamente riconosciuti dal 10 luglio. Per altri tipi di crediti, sarà necessario presentare una richiesta documentata tramite portale, con accredito previsto il giorno successivo.
La nuova funzionalità di visualizzazione permette di accedere alle informazioni relative alla patente, con livelli di dettaglio differenziati. Solo i titolari della patente o i loro delegati avranno una vista completa dei dati. Altri soggetti (es. PA, coordinatori sicurezza, RLS, ecc.) potranno visualizzare solo informazioni parziali.
Avv. TOMMASO GASPARRO
– IUVANTStudio Legale –
Via Comelico – Milano –
Pec: tommaso.gasparro@coalarino.legalmail.it
Consulenze online via Meet: Tommaso Gasparro
https://www.linkedin.com/in/tommaso-gasparro-074aa4112

0 commenti