Secondo ilD.Lgs.n. 42/2004 (Codice dei Beni Culturali), un immobile è considerato vincolato quando il proprietario...
Le nostre News

LA VARIANTE DEL CONTRATTO DI APPALTO PRIVATO. UN VADEMECUM PER LE IMPRESE EDILI. (Parte quinta)
-PARTE QUINTA- (Segue)Per concludere, sul tema è necessario analizzare in primis la fattispecie regolata dall’art....
La variante del contratto d’appalto privato. Un vademecum per le imprese edili (parte quarta)
-PARTE QUARTA- (Segue) Diverso è, invece, il caso delle varianti necessarie alla realizzazione a regola d’arte...
La Variante del contratto d’appalto privato. Un vademecum per le imprese edili (Parte terza)
PARTE TERZA Chiariti questi aspetti preliminari, si passerà ad esaminare l’ipotesi delle varianti alle modalità...
La variante del contratto d’appalto privato. Un vademecum per le imprese edili (parte 2)
PARTE SECONDA Chiariti questi aspetti preliminari, si passerà ad esaminare l’ipotesi delle varianti alle modalità...
La variante del contratto di appalto privato. Un vademecum per le imprese edili
PARTE PRIMA Nel corso dell’esecuzione dell’appalto possono rendersi necessarie le varianti ovveromodifiche,...
La prova dell’abuso edilizio tramite i raster di Google Earth
La lotta all’abusivismo edilizio si conduce anche per mezzo dell’interpretazione delle norme processuali. In tal...
Comodato e spese condominiali quali conseguenze in caso di inadempimento?
L’utilizzo di una cosa mobile o immobile può essere realizzato attraverso differenti tipi contrattuali; normalmente,...
Versamenti Iva,non sempre il mancato versamento è punibile
Il nuovo comma 3 bis dell'art. 13 d. lgs. 74/2000 così come modificato dal d. lgs. n.158/2018, come noto,...
In caso di accordo per la realizzazione di un’abuso edilizio, il progettista e la ditta appaltatrice hanno diritto al compenso?
Cosa succede se, in caso di redazione di un progetto edilizio, vi è accordo tra tutte le parti per realizzare un abuso...
Le nostre news

Archivio
